Molti esperti hanno sollevato domande come la provenienza del cancro o perché così tanti organismi sono così vulnerabili a questa malattia. La ricerca fino ad oggi non è stata sufficiente per rispondere a queste domande, portando gli scienziati a guardare la malattia da nuove prospettive, in questo caso, da un punto di vista evolutivo.
Il lavoro svolto
Biologi evolutivi e oncologi hanno lavorato insieme per decifrare e comprendere questa malattia attraverso gli occhi dell’evoluzione. Attraverso il processo evolutivo degli organismi multicellulari, l’arrivo del cancro è stato preparato centinaia di milioni di anni fa. Questi richiedevano la cooperazione di diverse cellule, ma questa condizione di tumori maligni è il risultato di una rottura avvenuta all’interno di questa cooperazione. Da qui sono nate e si sono adattate ad esistere le cellule tumorali.
Ipotesi fatte
La persistenza del cancro attraverso la storia scientifica e il tempo può essere spiegata da due ipotesi. La prima è la teoria dell’atavismo, che spiega che il cancro è un feedback nelle cellule che genera il rilascio di un programma di sopravvivenza presente in tutti gli eucarioti. Si pensa che questo programma abbia avuto origine nel Precambriano, 4.550 milioni di anni fa, quando la vita è emersa sul pianeta, quindi si suppone che i cambiamenti e gli scontri tra organismi unicellulari e l’emergere di organismi multicellulari abbiano dato origine alle unità cancerogene.
La seconda ipotesi suggerisce un processo di selezione in cui le cellule somatiche aggregano completamente le cellule di un organismo, suggerendo l’emergere di tratti biologici maligni che permettono la formazione di tumori. Questo lascia spazio all’evoluzione convergente attraverso l’emergere di caratteristiche analoghe (quelle strutture che hanno una funzione simile, che partono dallo stesso ambiente ma hanno un’origine diversa), il che potrebbe spiegare la somiglianza tra diversi tipi di cancro.
L’interesse per la relazione tra cancro e biologia evolutiva è relativamente recente. Oggi, il cancro sta emergendo come un valido oggetto di studio incentrato sull’evoluzione degli esseri viventi. Per far progredire questa ricerca, sono necessarie un’analisi generale della condizione e una comprensione della relazione tra ospite e tumore.
Sullo stesso argomento

Metodologie per testare e recensire efficacemente i prodotti tecnologici

La tecnologia alla base dei casinò online: come funziona?

L'innovazione della domotica: tecnologie emergenti per l'automazione domestica

L'evoluzione della tecnologia nelle sigarette elettroniche: uno sguardo alla scienza

L'innovazione tecnologica nel mondo delle vapes: dai modelli base ai dispositivi high-tech

Le sigarette elettroniche e l'intelligenza artificiale: il futuro del fumo?
